VERONA

Progetto Boscája

Località: Campalto
Comitato Boscája

Il Progetto Boscája nasce nel 2020 dalla collaborazione di 8 organizzazioni venete tra comitati, associazioni e cooperative con l’obiettivo di dare una risposta concreta al problema del cambiamento climatico e del degrado ambientale del territorio.

L’iniziativa intende promuovere la nascita di nuove aree boschive sul territorio della pianura e della collina veronese, creando una relazione virtuosa tra piccole e micro imprese agricole e aziende del territorio: le prime mettono a disposizione del progetto i terreni, specie se marginali o poco produttivi, su cui verrà effettuato l’intervento di rimboschimento e si fanno carico della manutenzione per i successivi 10 anni; le seconde sostengono economicamente il progetto attraverso una donazione come azione di responsabilità sociale di territorio.

Progetto Boscája

Numero di piante: 500 unità

Specie selezionate: Farnia, Olmo, Ciliegio Selvatico, Noce, Frassino, Platano, Frangola, Carpino, Nocciolo

Età delle piante: 1-2 anni (circa 1 metro di altezza)

Campalto nel Comune di San Martino Buon Albergo (VR)
Dimensioni: 4.600-4.800mq

la superficie situata nell’area di Campalto è di proprietà di un’azienda agricola che l’ha messa a disposizione del progetto. Il bosco sarà accudito per i prossimi dieci anni, fin quando non diverrà un ecosistema autosufficiente.

Obiettivo dell’intervento

creare un corridoio ecologico per la fauna, mitigare il microclima, ripristinare l’equilibrio ecosistemico. Le foreste planiziali del Nord-Est d’Italia, nella zona padana, sono purtroppo ormai quasi scomparse, la loro estensione è estremamente ridotta e la loro distribuzione è ampiamente frammentata.

Vuoi partecipare
alla messa a dimora degli alberi?

La messa a dimora degli alberi è l’operazione di trapianto della pianta
in quella che sarà la sua dimora fissa.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail
e verrai ricontattato dai nostri agronomi!

    Hai già visto gli altri progetti?