VICENZA

Progetto Green Future Project & Arbolia
Località: Vicenza (zona sud-ovest)
L’iniziativa di forestazione è a cura di Green Future Project e di Arbolia.
Green Future Project dà a chiunque la possibilità di avere un ruolo attivo nella lotta al cambiamento climatico. Attraverso la sua piattaforma è possibile contribuire a progetti di rigenerazione e protezione degli ecosistemi, tracciando e visualizzando l’impatto generato in tempo reale.
Arbolia è una società benefit, fondata da Snam e Fondazione CDP, creata per sviluppare aree verdi nelle città e nei territori italiani. Le iniziative di rimboschimento vengono realizzate su terreni messi a disposizione dalla pubblica amministrazione e dai privati.
Progetto Green Future Project & Arbolia

Numero di piante: circa 230 unità

Specie selezionate: Olmo Campestre, Sanguinella, Farnia, Nocciolo, Cerro, Evonimo, Bagolaro, Ligustro, Frassino Maggiore, Prugnolo Selvatico, Tiglio Selvatico, Rosa Canina, Acero Montano, Sambuco, Acero Campestre, Viburno, Carpino Bianco, Carpino Nero, Ciliegio Selvatico, Perastro o Pero Selvatico, Corniolo, Biancospino, Salicone, Spino Cervino.

Età delle piante: 80cm di altezza

Comune di Vicenza
Dimensioni: 1400mq
l’azione di forestazione avviene in un’area di proprietà comunale dislocata
nella zona sudoccidentale del Comune di Vicenza.
Obiettivo dell’intervento
si intende incrementare il patrimonio vegetazionale di quest’area rurale ambientale, in modo da potenziare il ruolo di connessione naturalistica che svolge nell’ambito della rete ecologica comunale. Oltre a questo, si intende creare uno schermo verso la rete stradale (autostrada A4) che corre a breve distanza a sud dell’area. L’attività è finalizzata, dunque, al miglioramento della qualità dell’aria e alla creazione di aree verdi a beneficio delle comunità locali.

Vuoi partecipare
alla messa a dimora degli alberi?
La messa a dimora degli alberi è l’operazione di trapianto della pianta
in quella che sarà la sua dimora fissa.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail
e verrai ricontattato dai nostri agronomi!